Stato del progetto: Corrente

Centro coordinatore: ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo, IT

Ambito: Clinica

Data inizio: 1 settembre 2016

Piattaforma: i2b2

 

Dal 2016, l’ASST Papa Giovanni XXIII ha attivato un accordo di collaborazione scientifica sottoscritto con FROM (Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo), Università degli Studi di Pavia e BIOMERIS finalizzato all’implementazione e manutenzione di un sistema i2b2 di supporto all’attività di ricerca clinica dell’istituto.

Il sistema i2b2 implementato consente ai ricercatori di ottenere informazioni di sintesi in risposta a loro specifici quesiti epidemiologici e scientifici; con questo strumento viene valorizzata l’opportunità di incrociare informazioni relative ai pazienti dell’istituto e provenienti da fonti molteplici che possono essere sia i flussi informativi ospedalieri, sia flussi provenienti da database esterni eventualmente resi disponibili da soggetti terzi coinvolti nella condivisione degli obiettivi di ricerca.

Il progetto i2b2 “orizzontale” implementato contiene i dati clinici pseudonimizzati provenienti dai diversi database:

– SDO dei pazienti dimessi
– terapie farmacologiche
– dati di accettazione alle prestazioni ambulatoriali
– esiti degli esami di laboratorio di chimica clinica
– referti di anatomia patologica.

I dati integrati coprono un arco temporale di circa 15 anni e consistono in circa 1 milione di pazienti, 15 milioni di eventi (visite/ricoveri) e 200 milioni di osservazioni.

Il sistema si configura come valido strumento di analisi aggregata dei dati ai fini di valutare complessivamente l’andamento di specifici quadri clinici di patologia e di supportare l’orientamento di sviluppo dei progetti di ricerca; lo strumento consente anche di ottenere indicazioni quantitative sulla numerosità di casistiche selezionate valutandone l’adeguatezza per rispondere ai quesiti posti o il dimensionamento potenziale per la partecipazione a studi multicentrici. Inoltre il sistema risulta rispondere alla necessità di ottenere informazioni rilevanti di tipo epidemiologico dai diversi software aziendali a fronte di un grande lavoro di partecipazione ad alimentarne i contenuti.