Mantra
Mantra è un software finalizzato alla raccolta di dati clinici estremamente flessibile e facile da utilizzare
Facile da configurare ed utilizzare
- Costituito da diversi moduli software completamente configurabili
- Architettura client-server
- Interfaccia web-based realizzata secondo principi di modularità e usabilità
- Gestione dei pazienti: creazione, ricerca (rapida e avanzata), visualizzazione, modifica e export
Supporto alla gestione del paziente multi-centrica e multi-ruolo
- Possibilità di passare dalla configurazione standard con database centralizzato a una rete di database federati in cui ogni organizzazione detiene e condivide i dati di propria competenza
- Gestione fine degli utenti: accesso (con possibilità di modifica o in sola lettura) ai singoli moduli dell’applicazione, a specifici pazienti o gruppi di pazienti e a specifiche sezioni dei dati dei pazienti
- Creazione di gruppi di utenti (ambulatorio, laboratorio, specialisti, …) per generalizzare i privilegi all’interno dell’applicazione
Supporto all’attività di diagnostica molecolare
- Gestione di un marketplace per la diagnostica molecolare sia del singolo laboratorio/organizzazione sia per diversi laboratori consorziati (come nel caso di alcune reti di patologia)
- Gestione degli screening genetici (incluse mutazioni rilevate ed evidenze relative)
- Gestione dei campioni di materiale necessari per gli screening genetici e integrazione con IceTrack
Supporta alla gestione di patologie ereditarie
- Calcolo della co-segregazione familiare delle specifiche varianti (anche ai fini della determinazione dello score ACMG)
- Gestione delle famiglie tramite la creazione del relativo albero genealogico/genogramma
Integrazione con i2b2 Data-Warehouse Clinico
L’integrazione con il sistema di datawarehouse permette di aggregare i dati clinici raccolti tramite Mantra con informazioni raccolte a scopo di ricerca (ad esempio dati genetici, …). Tale integrazione permette al ricercatore di riutilizzare i dati raccolti durante la routine clinica anche per scopi di ricerca.
Scopri di più su i2b2